San Benedetto Ullano: Palazzo Bisciglia restituito ai cittadini

Apre le porte alla cultura e alla cittadinanza lo storico edificio al termine dei lavori di restauro

Più informazioni su


    Apre le porte alla cultura e ai cittadini lo storico Palazzo Bisciglia al termine dei lavori di restauro. È stato finalmente restituito a San Benedetto uno degli edifici del centro storico, che ritorna ai suoi antichi splendori ed aspira a diventare luogo simbolo della cultura di appartenenza dell’intero paese. L’intervento di recupero non ha riguardato soltanto l’aspetto architettonico, ma anche quello culturale ed immateriale in un progetto più ampio di valorizzazione della cultura arbereshe.

    All’amministrazione capeggiata da Rosaria Capparelli è toccato il delicato compito di ridare impulso ai lavori di ristrutturazione, che erano fermi da alcuni anni, e curare interamente la parte immateriale del progetto, volta alla digitalizzazione dell’archivio del Collegio di Sant’Adriano di San Demetrio Corone e del Collegio Corsini di San Benedetto Ullano. Compito che è stato svolto in maniera validissima da Laura Criscuolo, che nel corso della presentazione ha illustrato quanto realizzato. Sempre in quest’ottica di valorizzazione della cultura del paese, si è posto il lavoro svolto da Marcello de Fusco: un viaggio affascinante nelle chiese, che egli stesso ha illustrato.

    L’amministrazione ha ridato lustro alla biblioteca comunale trasferendola in una sede più appropriata e degna della sua importanza. Un altro passo importante per la sua valorizzazione è stato entrare nel polo nazionale bibliotecario, per cui la biblioteca è on line e ciò grazie alla convenzione che l’amministrazione ha sottoscritto con la Biblioteca nazionale di Cosenza.

    All’interno del palazzo si può visitare: l’area dedicata alla cultura arbereshe con l’esposizione di vestiti tradizionali, strumenti di lavoro artigianale ed il bassorilievo raffigurante Giorgio Castriota Skanderbeg, la mostra fotografica sulle ultime donne in abito tradizionale; la mostra di foto storiche del villaggio che illustra vari ambiti del sociale; la mostra sul poeta Costabile dedicata all’emigrazione tutte curate da Luigi Imbrogno.

     

    Più informazioni su